dog finito

Cavalier King Charles Spaniel (su porcellana)

Quando ho visto la foto di questo meraviglioso Cavalier King non ho resistito a ritrarlo.Così questa volta,per continuare con i ritratti di cani su porcellana, ho voluto cimentarmi a ritrarre questo simpatico cagnolino .

Il pelo scuro sulle orecchie lunghe contrasta con le zone giallo arancio nelle parti superiori degli occhi e della mascella. Ma la particolarità che più mi affascina di questa razza sono sicuramente gli grandi occhi a palla sporgenti.

Molti di voi mi chiedono spesso i colori a terzo fuoco che utilizzo e come possa rendere il ritratto molto realistico in poche cotture.

Bene, per prima cosa ho sperimentato e selezionato una palette colori. Una speciale selezione con cui posso dipingere su porcellana qualsiasi tipo di animale, non solo i ritratti di cani,perché tutti i colori sono miscelabili tra di loro , sono molto brillanti e usati con l’olio e la trementina non saltano in cottura, così posso realizzare già in una sola cottura gran parte del lavoro. Le cotture successive mi servono solo per rinforzare i toni scuri e dipingere lo sfondo.

Nella sezione shop potete trovare la scatola con i colori selezionati.

Come primo step, dopo aver trasferito il disegno sulla porcellana, inizio a procedere nell’esecuzione partendo sempre da sinistra a destra , dall’alto in basso, lavorando una zona alla volta.

Per non rischiare di cancellare il tratto a matita, consiglio di coprire l’intera superficie con la carta film e tagliare di volta in volta il pezzo a cui lavorate. Come ad avere delle finestre. In questo modo oltre a non rischiare di cancellare, mantenete fisso il vostro obiettivo nella zona che state dipingendo.

I colori sono disposti in una palette di vetro o plexiglass e mescolati con olio molle. Di volta in volta va aggiunto olio e trementina per rendere il colore più fluido.

I pennelli che utilizzo sono piatti per la stesura di ampie aree e tondi per creare effetto pelliccia . Con l’aiuto poi di strumenti quali lo sgarzino si va a togliere il colore nelle zone dove il pelo è più chiaro e in luce.

Nella foto potete vedere come già in prima cottura gran parte del lavoro viene già eseguito.

CAVALIER KING CHARLES SPANIEL

Una volta fatto questo, procedo con la stesura dei colori per il fondo utilizzando sempre almeno uno dei colori presenti nel pelo dell’animale .

I colori del fondo hanno una serie di nuanches di blu ultramarino, stesi a pennello piatto e sfumati con la spugna.

Ora non resta che rinforzare i toni in ombra, ripassare gli occhi e una velatura del fondo.

Fatto questo procedo alla seconda cottura.

Nella foto vedete il risultato.

CAVALIER KING CHARLES SPANIEL

Ora non resta che rinforzare i toni in ombra, ripassare gli occhi e una velatura del fondo

CAVALIER KING CHARLES SPANIEL

Share your thoughts